Crioterapia contro le verruche

Una verruca è un’escrescenza benigna della pelle che può causare forte prurito per chi ne è affetto. Essa trova origine in un virus che colpisce prevalentemente i soggetti più giovani. Esaminiamo le diverse tipologie di verruche esistenti. Le verruche a mosaico si trovano sotto le piante dei piedi e hanno, appunto, una forma a mosaico; le verruche comuni si presentano soprattutto su mani e dita, ginocchia e gomiti; le verruche genitali si manifestano nelle zone intime dopo i rapporti sessuali; le verruche filiformi si manifestano sul volto, vicino a bocca, naso e occhi; le verruche piane si manifestano sul viso, in età infantile, e hanno una forma a punta di spillo; le verruche plantari crescono sulla zona interna del piede e causano molto dolore a chi ne è affetto.

Cause e come trattarle

Il papilloma virus (HPV) è la causa delle verruche: esso colpisce diverte parti del corpo, in special modo quelle umide e calde dove si possono trovare piccoli tagli. Questo virus può restare incubato per mesi prima di manifestarsi.

Le verruche generalmente vanno via autonomamente dopo alcuni giorni; se, però, esse sono dolorose, può essere necessario asportarle attraverso alcuni trattamenti, vediamo quali sono. La cantaridina è una tintura che si pone sulla verruca con lo scopo di farla morire e poterla asportare. La crioterapia è una tecnica che utilizza un liquido a base di azoto per congelare la verruca e poterla rimuovere. Attraverso l’escissione il medico può asportare la verruca chirurgicamente.